Corso San Gottardo, 8 - Milano

Benvenuti in A.I.R.

Associazione Italiana Radiestesisti

La Radiestesia

I Nostri Seminari

Perché frequentare un seminario di Radiestesia ?

Scoprilo

Gli Eventi

Scopri la programmazione di seminari, uscite didattiche e altri eventi

Calendario
P N

Sesto Calende

Il gruppo di studio della associazione si è nuovamente incontrato per analizzare questa volta tre siti .

I rilievi che verranno citati nella esposizione in alcuni punti sono contradditori tra di loro , questo è stato appositamente voluto per esaltare i vari modi di rilievo e permettere a tutti il confronto così da arrivare a una più armoniosa analisi.

Il primo ad essere analizzato  è l’Oratorio di San Vincenzo.

Questo oratorio è situato a nord di Sesto Calende e risale al XI-XII secolo. Al suo interno vi sono pitture che sono state fatte risalire ai secoli seguenti la sua costruzione.

I rilievi archeologici fanno risalire il luogo dove sorge l’oratorio alla costruzione di  una villa romana con annessa chiesa.

Inoltre il ritrovamento di manufatti Longobardi del V-VI secolo fanno supporre l’utilizzo della cappella in quella epoca prima della definitiva ricostruzione avvenuta nel XI secolo, in tale occasione è stato capovolto l’altare con l’entrata ,cosi si spiegano alcuni rilievi anomali fatti radistesicamente e che vedremo di seguito.

Questo oratorio nei secoli successivi è stato adibito a varie funzioni , tra queste quella di un lazzaretto. Infatti durante le ricerche archeologiche sono stati trovati dei reperti ossei. Questo fatto è stato constatato da parecchi soci dopo un rilievo radiestesico del circondario.

Questo oratorio si trova a poca distanza dagli altri siti che prenderemo in esame e all’interno di un territorio dalla sacralità definita in tempi remoti .

L’analisi dell’altare a fatto rilevare valori che vanno dagli 11000 ai 14000 unita Bovis.

E’ stato rilevato un corso d’acqua nella zona “B” che attraversa l’oratorio e che si incrocia con altri corsi che fuoriescono e che sono stati identificati con 1-2-3.

Nella zona “B” sono stati identificati dei punti negativi sia a destra che a sinistra, tali fenomeni sono da attribuire anche a incisioni recenti che denotano l’uso improprio di questo luogo fatto in tempi recenti.

Nella zona “A” antistante l’altare ,  ci sono dei manufatti antichi, coperti da una lastra di vetro , si è rilevato 2000 unità Bovis.

Questo fenomeno e da collegare con l’inversione dell’ingresso dell’oratorio fatta durante la ricostruzione.

La parte sinistra della zona “A” richiama il colore azzurro pertanto è un punto adatto alla meditazione.

Nella parte sinistra della zona “C” è stata rilevata una cavità che per alcuni è un pozzo per altri una tomba , potrebbe essere benissimo un pozzo dove sono stati tumulati dei corpi..

Come già anticipato sono stati fatti dei rilievi anche nella zona circostante il manufatto e si è potuto rilevare la presenza di resti umani, in particolare nella zona dove ora sorge un pino alla destra  dell’ingresso.

Planimetria oratorio san Vincenzo

Rilievi Sesto Calende

Abbazia di San Donato

Questo sito come tanti altri è stato edificato su uno precedente dedicato a delle divinità pagane.

La scelta non è casuale ma ben mirata su una  concentrazione di varie energie cosmo-telluriche.

L’edificio risale al IX secolo ed è posto sull’asse est-ovest

Come per la collegiata di Castiglione Olona anche qui alcuni soci si sono impegnati nel seguire il percorso  spirituale, sono partiti dal sagrato del tempio , esattamente sui resti di pietre antiche, ed entrando dalla parte destra dello stesso lo hanno percorso fino ad arrivare alla cripta posta sotto l’altare, da qui ne sono usciti e sono saliti sull’altre maggiore e hanno ripercorso il tempio dalla parte sinistra fino all’uscita. (sulla cartina risulta tratteggiato).

I punti A;B;C indicano tre corsi d’acqua , con molta probabilità è un solo corso, che entra nel tempio e si incrocia in vari punti con quelli che lo percorro entrando lateralmente.

Nella cripta posta sotto l’altare l’energia  misurata è intorno allle 18000 unità Bovis pertanto zana  preposta alle guarigioni miracolose.

Il Crocefisso ligneo da un valore dai 10000-12000unità Bovis

La Madonna del latte è stata accreditata di una energia pari a 14000 unità Bovis

Il Cristo deposto emana una energia intorno ai 18000 unità Bovis ed è per questo che la tradizione lo accredita di molte guarigioni miracolose

Planimetria abbazia si san Donato

Rilievi Sesto Calende 2

Il terzo sito visitato è stato quello denominato Sass della preja buja

Anche questo sito si trova a un centinaio di metri dall’oratorio di san Vincenzo e a trecento dalla abbazia di san Donato, questo per rimarcare ancora una volta l’energia della zona.

Su questo complesso megalitico si trovano incise , da mani primitive,delle coppelle che sono il segno di un antico luogo di culto.

Da una analisi radiestesica è emerso che l’energia di questa pietra parte dall’interno e varia da 11000° 14000 unità Bovis.

Si è potuto inoltre costatare che questo sito è legato a Malkut (decima sephiroth)dell’albero della vita, al colore marrone , al giorno di sabato e al segno del capricorno.

Questo masso con quelli che gli sono vicini lo fa rassomigliare a una chioccia con i suoi pulcini e da secoli questo complesso viene legato al mito dell’amore materno. Il masso più grosso che le sta accanto ha una energia di 9000 unità Bovis.

Sei interessato all'Associazione Italiana Radiestesisti? Contattaci

Radiestesia

Radiestesia

Viviamo in mezzo ad un oceano di radiazioni da noi non percepite: non ci rimane che ingegnarci e captare gli effluvi invisibili che emanano da ogni cosa, costituendo noi stessi dei ricevitori.

leggi tutto

La Storia

La Storia

Possiamo far risalire la nascita della Radiestesia all’età della pietra, allorchè l’uomo cominciò a servirsi di quella tecnica divinatoria che qualche milione di anni dopo è stata battezzata “radiestesia”.

leggi tutto

Seminari

Seminari

Pochi si rendono conto come, avendo un minimo di attitudine, un poco di costanza e tanta buona volontà, sia possibile a tutti apprendere a maneggiare un pendolo, ottenendo risultati a volte sorprendenti.

leggi tutto

Prossimo Evento

Non ci sono eventi in arrivo al momento.